

Tra pochi giorni sarà Carnevale in Romagna, la festa più colorata dell’anno! Siete pronti a farvi contagiare dall’allegria? Ci aspettano balli in maschera, carri allegorici, coriandoli , stelle filanti e soprattutto i gustosi dolci di Carnevale romagnoli. A ogni Carnevale che si rispetti infatti non si può fare a meno di queste succulente leccornie che panifici e pasticcerie offrono in tutte le loro gustose varianti. Come si può resistere? Solo mangiandole 😀 D’altra parte questo tradizionalmente il periodo dell’anno in cui ci è concesso qualche peccato di gola in più prima della moderazione e del digiuno della Quaresima, ovvero dei 40 giorni prima della Pasqua. È facile comprendere quindi come un tempo i dolci erano senza dubbio tra le componenti più importanti di questa festa, e senza dubbio lo sono tutt’oggi 😀
Le tradizioni culinarie di Carnevale vogliono che le preparazioni di queste prelibatezze siano rigorosamente fritte, e non a caso. Sapete il perché? Scopriamolo insieme 😉
Perché i dolci di Carnevale sono fritti
Certamente il prediligere la frittura come modalità di cottura è legato all’abbondanza prima del periodo delle rinunce quaresimale, alla trasgressione alimentare propria del Carnevale, che si esprime al meglio nei cibi grassi e fritti. Ma non dimentichiamo che l’inverno è proprio il momento in cui “us smet e bagòin“, il momento della macellazione del maiale e con essa di una maggiore produzione di una risorsa preziosa, il grasso di maiale, ossia di strutto, nel quale abitualmente si friggevano i dolci. Questo binomio di fattori portò a una molteplicità di dolci estremamente semplici, fatti di pasta fritta e cosparsi di zucchero o miele, con nomi differenti in ogni regione a seconda che siano fatte in Lombardia, Piemonte, Veneto o Emilia Romagna. Oggi vi parlerò dei dolci della nostra tradizione, i dolci di Carnevale romagnoli, che allietano in ma in maniera incomparabile questi pomeriggi di festa.
I dolci di Carnevale in Romagna
Presenti su gran parte delle tavole romagnole, fragranti e leggere, le sfrappole, o frappe o chiacchiere o bugie, sono gli intramontabili dolci carnevaleschi. La loro origine sembra molto antica e la si fa risalire all’antica Roma, in cui proprio durante il periodo di Carnevale si preparavano delle pietanze fritte dette frictilia. Dalla tradizionale forma a striscia, le sfrappole vengono fritte e dopo cosparse di zucchero a velo. Facili da preparare in casa e regine incontrastate tra i dolci di Carnevale in Romagna, sono particolarmente amate dai bambini.
Dalle tradizioni molto antiche, legate per lo più alla semplicità della vita contadina dell’Appennino romagnolo, le tagliatelle fritte sono la variante dolce del piatto simbolo della nostra regione. Bastano solo pochi semplici ingredienti, quali farina, uova, olio e zucchero. Come le normali tagliatelle si cosparge la sfoglia appena tirata di zucchero e succo di limone o arancia. Una volta arrotolata e tagliata, viene fritta in piccole rotoli. Deliziose e assolutamente da provare!
Dulcis in fundo, ci sono loro, le mie preferite: le castagnole, una tira l’altra! Definite da Pellegrino Artusi come “piatto particolare delle Romagne, specialmente di Carnevale”, queste gustose palline fritte si preparano con ingredienti di facile reperibilità, quali farina, uova, scorza di limone e una cucchiaiata di fumetto, un liquore aromatizzato all’anice, il tutto lavorato come si fa con il pane comune. Infine come da ricetta originale “cotte che sieno le castagnole, spolverizzatele di zucchero a velo e servitele diaccie; ché sono migliori che calde”. Oggi alcuni li riempiono anche di crema pasticciera, io continuo a preferirle vuote come da manuale artusiano.
E nelle vostre regioni? Quali sono i dolci tipici di Carnevale? Curiosa e golosa come tanti di voi, aspetto le vostre ricette 😉
HOTEL RUDYLungomare G. Deledda, 12848015 Cervia (RA) MAIL info@hotelrudy.it SITO WEB www.hotelrudy.it
L’Hotel Rudy è un hotel 3 stelle a Cervia. Si trova in posizione privilegiata, direttamente sul lungomare di Cervia, nei pressi della splendida pineta di Pinarella.
Archivi
Articoli recenti
- Ironman Italy torna a Cervia
- La Rimessa del Sale dolce di Cervia
- La smielatura e il miele di Cervia
- San Lorenzo 2018: notte di stelle e desideri
- La cucina romagnola all’Hotel Rudy: il brodetto di pesce
- Vip Master Tennis 2018
- Notte Rosa in Riviera romagnola: cosa fare?
- Notte Rosa 2018: gli eventi a Cervia e Milano Marittima
- Die Therme in Cervia
- Dove festeggiare Capodanno 2018?
Segui Hotel Rudy Cervia
- Sono disponibili 104 recensioni di Hotel Rudy a Cervia
- Hotel Rudy
- Giudizio dei viaggiatori di TripAdvisor:
-
Basato su 104 recensioni di viaggiatori
- Recensioni recenti:
-
- 9 mar 2013: “È’ nel mio cuore”
- 25 set 2012: “Torniamo anche l’anno prossimo”
- 24 set 2012: “”ottimo rapporto qualità e prezzo””
- 22 set 2012: “Eccellente”
- 15 set 2012: “vacanza rilassante”