

Proprio oggi si inaugura il fitto calendario di eventi di Cervia e Milano Marittima per le festività natalizie: le luci, i mercatini di Natale, l’accensione dell’albero di Natale in piazza Garibaldi. Beh, qualcosa manca. Cosa? Non vi ho ancora raccontato la tradizione dei presepi artigianali di Cervia!
Eh, già! Vi avevo anticipato che lungo il porto canale di Cervia sarebbe stato allestito un presepe a grandezza naturale. Gesù, Giuseppe e Maria troveranno rifugio su una burchiella, la tipica imbarcazione utilizzata dai salinari per trasportare il sale. Le statue della sacra famiglia, insieme con il bue e l’asinello, sono realizzate in vetroresina e ricoperte di sale di Cervia. E se ve lo state chiedendo, la risposta è “sì, il sale di Cervia va proprio su tutto!” 😀 . La cornice naturale del porto canale sarà arricchita da una splendida installazione: tre piramidi di sale galleggianti e illuminate dall’interno. Suggestivo, non credete?
Ma questo non è certamente l’unico presepe artigianale da vedere a Cervia!
Sono ben tre i presepi artigianali ospitati presso il Museo del Sale di Cervia: il più famoso è sicuramente il presepe di sale. Conservato in una teca per garantire la necessaria umidità e visitabile durante tutto l’anno, il presepe è composto da oltre quindici statuine di sale, alte tra i 10 e i 40 centimetri, sapientemente realizzate dalle mani di un anziano salinaro nel 1992, utilizzando la tecnica della cristallizzazione del sale. E, com’è ovvio, la scena rappresentata è uno spaccato di vita quotidiana presso le saline.
Accanto al presepe di sale, la tipica capanna in giunco dei salinari ospita una natività in terracotta a grandezza naturale, accompagnata da altre figure vestite con abiti del periodo, che rappresentano i salinari impegnati nelle loro attività quotidiane: un finanziere nella sua postazione dentro alla garitta; un salinaro che spinge il cariòl, il carriolo che serviva per trasportare il sale dai bacini salanti all’aia dove veniva versato nel cumulo; un altro salinaro utilizza lo zòran, lo strumento per spostare l’acqua dai bacini bassi a quelli alti. Tutte le figure sono state realizzate negli anni ’80 dall’artista Paolo Onestini, figlio di Giacomo, un famoso ceramista cervese.
Sempre all’interno degli spazi del Museo del Sale è ospitato il presepe dei salinari animato, opera meccanica di estrema precisione realizzata da Mauro Boselli. Un presepe che rappresenta egregiamente i luoghi e i personaggi di Cervia: la salina Camillone con i salinari in attività, la burchiella, il faro, il porto con i pescatori in barca, i boscaioli in attività nella pineta di Cervia.
Tra i presepi artigianali da visitare non può mancare anche il presepe di Milano Marittima, una vera e propria opera d’arte realizzata nel 2011 in occasione delle celebrazioni del Centenario della fondazione di Milano Marittima. Si tratta di cento sculture a grandezza naturale, in numero pari agli anni della città, realizzate in vetroresina miscelata a scaglie di plexigass per richiamare l’idea del sale. Le sculture raffigurano pastori e greggi di pecore e accompagnano il visitatore-viandante durante un vero e proprio percorso spirituale verso la Natività. Alla fine del percorso, il “pellegrino” troverà ad aspettarlo un film d’animazione multisensoriale, che attraverso giochi di luci e suoni, lo porterà a rivivere gli avvenimenti dall’Annunciazione all’adorazione dei Re Magi.
A questi presepi artigianali estremamente caratteristici, dall’ 8 dicembre in poi, si aggiungerà il presepe meccanico presso la chiesa Madonna della Neve, in via delle Rose, costruito intorno al fonte battesimale e ogni anno dedicato a un tema differente. Lo stesso giorno, verrà inaugurato il tradizionale presepe della Stella Maris a Milano Marittima. In ultimo, il 26 dicembre le strade del centro storico di Cervia, da viale Roma a piazza Garibaldi fino a piazzale dei Salinari, si animeranno di pastori e pellegrini, dando vita a un presepe vivente che metterà in scena la quotidianità di Betlemme 😉
Dite la verità, vi è venuta voglia di visitare almeno uno dei presepi artigianali di Cervia?
HOTEL RUDYLungomare G. Deledda, 12848015 Cervia (RA) MAIL info@hotelrudy.it SITO WEB www.hotelrudy.it
L’Hotel Rudy è un hotel 3 stelle a Cervia. Si trova in posizione privilegiata, direttamente sul lungomare di Cervia, nei pressi della splendida pineta di Pinarella.
Archivi
Articoli recenti
- Ironman Italy torna a Cervia
- La Rimessa del Sale dolce di Cervia
- La smielatura e il miele di Cervia
- San Lorenzo 2018: notte di stelle e desideri
- La cucina romagnola all’Hotel Rudy: il brodetto di pesce
- Vip Master Tennis 2018
- Notte Rosa in Riviera romagnola: cosa fare?
- Notte Rosa 2018: gli eventi a Cervia e Milano Marittima
- Die Therme in Cervia
- Dove festeggiare Capodanno 2018?
Segui Hotel Rudy Cervia
- Sono disponibili 104 recensioni di Hotel Rudy a Cervia
- Hotel Rudy
- Giudizio dei viaggiatori di TripAdvisor:
-
Basato su 104 recensioni di viaggiatori
- Recensioni recenti:
-
- 9 mar 2013: “È’ nel mio cuore”
- 25 set 2012: “Torniamo anche l’anno prossimo”
- 24 set 2012: “”ottimo rapporto qualità e prezzo””
- 22 set 2012: “Eccellente”
- 15 set 2012: “vacanza rilassante”