

A Cervia subito dopo il Ferragosto ci prepariamo a un’altra grande festa, una tradizione antica che si ripete “quasi” invariata da secoli: la Rimessa del Sale o – come diremmo noi romagnoli – l’armessa de sel, il momento in cui il sale dolce di Cervia veniva trasportato dalle Saline fino ai magazzini dove sarebbe stato conservato, preparato e venduto in tutto il mondo.
Si trattava di un momento fondamentale per la vita quotidiana di Cervia. Un poeta cervese, Sergio Guidazzi, ha dedicato una bellissima poesia alla raccolta del sale di Cervia, dal titolo E’ sêl dl’armessa (tranquilli, dopo ve la traduco! 😛 ):
Setembar l’è passè, l’è fnì l’instèda,
int i cavdên e’ mor i razz de sôl,
e’ sêl u s’n’è indurè fin da l’alvèda,
l’è l’acua ‘d mer ch’l’ha parturì e’ su fiöl.
Dop a tanta fadiga par alvèl
la mi stasòn la j’è arivéda in fond,
mo adès l’è pront e coma u s’è fat bel!
L’è ora da mandèl in zir pr’è mond.
La va, la va, la va la mi burcëla,
tira int la corda, rema cun vigor,
la porta tot e’ frot dla stasòn bëla,
ogni garnëla ‘d sêl l’è un dogn d’amor.
La va, la va, la va la mi burcëla,
ogni garnëla ‘d sêl l’è una prumessa,
tira la corda e pensa a una burdëla,
incù l’è e’ dè piò bel, l’è e’ dè dl’armessa.
Il Sale della Rimessa – Settembre è passato, è finita l’estate,/ nei cavedoni muoiono i raggi del sole,/ il sale se n’è indorato fin dall’alba,/ e l’acqua di mare che ha partorito il proprio figlio./ Dopo tanta fatica per crescerlo/ la mia stagione è arrivata alla fine,/ ma adesso è pronto e come si è fatto bello!/ È ora di mandarlo in giro per il mondo./ E va, e va, e va la mia burchiella,/ tira sulla corda e rema con vigore,/ essa porta tutto il frutto della buona stagione,/ ogni grano di sale è un sogno d’amore./ E va, e va, e va la mia burchiella,/ ogni grano di sale è una promessa,/ tira la corda e pensa e una ragazza,/ oggi è il giorno più bello, è il giorno della rimessa.
Bellissima, non credete?
Ma come ho avuto già modo di raccontarvi, parlando della produzione del sale dolce di Cervia, questo accadeva fino alla prima metà del Novecento: già a partire dal 1959, la richiesta del sale era diminuita, le tecniche di estrazione del sale furono meccanizzate e i magazzini Torre e Darsena persero la propria funzione di luogo per la conservazione del sale.
Tutt’oggi però si onora questa tradizione con una rievocazione storica e una grande festa dedicata al sale: Sapore di Sale. Andiamo a vedere alcuni degli eventi in programma quest’anno! Pronti?
Il programma di Sapore di Sale 2018
Giovedì 6 settembre
Già a partire dalle 18 al Magazzino del Sale Torre si potranno degustare le ricette dell’Artusi, accompagnate dai vini di Romagna.
L’inaugurazione ufficiale di “Sapore di Sale” avverrà alle 19:00, alla presenza del sindaco di Cervia, Luca Coffari: oltre ad ammirare la barca “I Tre Fratelli”, ricostruzione di un’imbarcazione tradizionale del Mar Adriatico, potrete conoscere la storia della Festa.
Venerdì 7 settembre
Venerdì alle 11:00 al Magazzino del Sale Torre si terrà la conferenza “Fieno e Sale. Storie di alpeggi e saline“, l’incontro tra due territori molto diversi, la Romagna e il Trentino, e due prodotti che si sposano perfettamente: il sale e il formaggio. L’eccellenza di Cervia, il nostro sale dolce, incontra la Spressa delle Giudicarie DOP, un formaggio povero di grassi, prodotto in Trentino. Curiosi di assaggiarlo? Sì, ci sarà anche la degustazione 😀
Alle 16:30 sempre al Magazzino Torre una “passeggiata patrimoniale” alla scoperta della storia i Cervia al femminile, dalle campagnole alle cavadore: pescivendole le prime, raccoglitrici di sale le seconde. Magari qualche volta vi racconterò qualcosa in più delle figure femminili di Cervia 😉
Alle 18:00 ritorna la cucina dell’Artusi insieme al vino romagnolo e, in contemporanea, sempre all’interno del Magazzino Torre, largo agli aromi, con la presentazione del Sale allo Zafferano: abbinamento insolito? Assaggiare per credere! A seguire, i salumi italiani e romagnoli incontreranno il Cardo di Cervia per altri abbinamenti da non perdere!
Sabato 8 settembre
La mattina di sabato dalle 10 alle 13 si terrà il “Premio Cervia Ambiente 2018“, un riconoscimento creato nel 1973, a favore di studiosi, ricercatori, città, istituzioni scientifiche che si distinguono nella green economy o, in generale per meriti acquisiti nella diffusione di temi di carattere ambientale. Quest’anno il premio sarà consegnato alla giornalista Donatella Bianchi, presidentessa del WWF Italia e conduttrice della trasmissione di RaiUno “Linea Blu”.
Alle 15:00 alle Terme di Cervia in via Forlanini si terrà una visita guidata alla mostra fotografica “Dai Fanghi in Salina allo Stabilimento termale“, accompagnata da un cocktail di benvenuto al sale dolce di Cervia.
Il momento clou della festa, la rievocazione storica dell’armessa de sel, avverrà sabato pomeriggio alle 16:30 nel Piazzale dei Salinari: la burchiella, la tipica imbarcazione dei salinari, scivolerà lentamente lungo il Porto Canale di Cervia, fino a raggiungere il Piazzale, dove le mani sapienti dei salinari del “Gruppo Culturale Civiltà Salinara” riempiranno e distribuiranno ai presenti un sacchetto di sale (a offerta libera) come buon auspicio per la nuova annata.
Uno spettacolo a cui vale davvero la pena assistere! Ma, se volete conquistare il vostro sacchetto di sale dolce di Cervia – annata 2018 – armatevi di pazienza, di acqua e di un ombrello parasole: la fila davanti alla burchiella potrebbe essere davvero lunga!

La coda per la “Rimessa del Sale” 2017 – Credits: www.saporedisalecervia.it
Domenica 9 settembre
Se non siete riusciti a conquistare il vostro sacchetto di sale dolce di Cervia, potete sempre riprovarci: domenica alle 15:30 si replica con un’altra “Rimessa del Sale”.
Stare in coda non fa per voi? Potrete trovare il nostro sale dolce in vendita al Museo del Sale di Cervia. Una buona alternativa, ma volete mettere la soddisfazione di dire “ce l’ho fatta”, tenendo in mano il vostro sacchetto di sale della “cavadura” (raccolta) 2018?
Questi sono solo alcuni degli eventi che si svolgeranno a Cervia da giovedì 6 a domenica 9 settembre, in occasione dell’edizione 2018 di “Sapore di Sale”: se volete scoprirli tutti, date un’occhiata al programma ufficiale! Inoltre, non perdete l’occasione di partecipare a una delle visite guidate in Salina, organizzate dal Centro Visite Salina di Cervia: proprio in questi giorni di raccolta, è possibile visitare anche la parte produttiva della Salina di Cervia, normalmente chiusa al pubblico.
Noi vi aspettiamo all’Hotel Rudy insieme al sale dolce di Cervia! Venite ad assaggiare e’ sêl dl’armessa? 😀
HOTEL RUDYLungomare G. Deledda, 12848015 Cervia (RA) MAIL info@hotelrudy.it SITO WEB www.hotelrudy.it
L’Hotel Rudy è un hotel 3 stelle a Cervia. Si trova in posizione privilegiata, direttamente sul lungomare di Cervia, nei pressi della splendida pineta di Pinarella.
Archivi
Articoli recenti
- Ironman Italy torna a Cervia
- La Rimessa del Sale dolce di Cervia
- La smielatura e il miele di Cervia
- San Lorenzo 2018: notte di stelle e desideri
- La cucina romagnola all’Hotel Rudy: il brodetto di pesce
- Vip Master Tennis 2018
- Notte Rosa in Riviera romagnola: cosa fare?
- Notte Rosa 2018: gli eventi a Cervia e Milano Marittima
- Die Therme in Cervia
- Dove festeggiare Capodanno 2018?
Segui Hotel Rudy Cervia
- Sono disponibili 104 recensioni di Hotel Rudy a Cervia
- Hotel Rudy
- Giudizio dei viaggiatori di TripAdvisor:
-
Basato su 104 recensioni di viaggiatori
- Recensioni recenti:
-
- 9 mar 2013: “È’ nel mio cuore”
- 25 set 2012: “Torniamo anche l’anno prossimo”
- 24 set 2012: “”ottimo rapporto qualità e prezzo””
- 22 set 2012: “Eccellente”
- 15 set 2012: “vacanza rilassante”