

I numerosi benefici delle terme e delle loro acque sono conosciuti fin dall’antichità. Le prime vere stazioni termali furono fondate dai romani, che seppero combinare, ove vi fossero sorgenti d’acqua e fanghi dai poteri terapeutici, il ginnasio greco col bagno a vapore egizio.
Da Nerone a Costantino, in ogni parte dell’impero, si susseguì rapidamente la costruzione di terme sempre più imponenti, alcune addirittura in grado di accogliere quasi 6000 persone.
Le terme svolgevano tutte la mansione di centro ricreativo polifunzionale. Non a caso, gran parte di esse erano delle vere e proprie città nelle città, con centri sportivi, piscine, parchi, librerie, piccoli teatri, ristoranti e persino locande, oltre all’attrazione principale che rimanevano i bagni, suddivisi solitamente in tre stanze: si partiva dal tepidarium, la stanza con l’acqua più tiepida, dove unti con oli essenziali si rimaneva un’ora per poi recarsi, attraverso il calidarium (stanze piccole, laterali alla sala precedente) nel laconicum, la stanza con la temperatura più alta. Dopo aver pulito e massaggiato il corpo, una nuotata nella piscina del frigidarium, e, finalmente ristorati, ci si occupava dello spirito, leggendo poesie o assistendo ai vari spettacoli.
Il territorio italiano è tutt’oggi ricco di località termali e solo la nostra regione, l’Emilia Romagna, ne conta ben diciannove, con 25 stabilimenti termali. Lo sapevate?
Complice la salubrità delle acque minerali, le nostre terme sono sinonimo di cura ma anche di relax, bellezza e sana alimentazione. Distribuiti dai monti, alle dolci colline, fino a giungere al mare, i centri termali della nostra regione sono ubicati in luoghi solitamente lontani dal caos cittadino e completamente immersi nella natura, per ritemprare anima e corpo.
Ma oggi vi voglio parlare delle terme di Cervia e dintorni… parlarvi di tutto il nostro territorio sarebbe davvero dispersivo e non vorrei tediarvi 😉
Iniziamo proprio dalla nostra città del sale, il cui centro termale si colloca a pochi passi dal mare, immerso nella pineta secolare di Milano Marittima. Sono proprio le antiche e suggestive saline a donare alle Terme di Cervia, dopo un lungo processo di sedimentazione, la sua acqua madre e il fango marino Liman ad elevata concentrazione di sali minerali, idonei a scopi terapeutici osteoarticolari e otorinolaringoiatrici. Le terme sono dotate anche di una grande piscina coperta a profondità graduata, di percorsi vascolari con idromassaggi, di una palestra attrezzata, di un reparto di fisiochinesiterapia e di un reparto pediatrico, con aree gioco create appositamente per i più piccoli.
Sulle affascinanti colline della provincia di Ravenna sorgono i centri termali di Brisighella e Riolo.
Le Terme di Brisighella sorgono a pochi metri dall’omonima cittadina, tra i borghi più belli d’Italia, appartenente al circuito Cittaslow. Le terme sono immerse nel verde dell’appennino romagnolo e raggiungibili a piedi attraversando il parco che le circonda. Dotata di una bellissima piscina ricreativa all’aperto con acquascivolo, questa stazione termale, oltre alle cure tradizionali, è fornita di un reparto dedicato alla cura della sordità rinogena, alle affezioni respiratorie infantili, alle ventilazioni polmonari, e di un reparto, recentemente ristrutturato, dedito alla cura dell’apparato locomotore.
Immerso anch’esso in un parco di alberi secolari, il centro termale di Riolo offre, in un edificio in perfetto stile Liberty, trattamenti curativi e riabilitativi all’avanguardia, unitamente a nuovi e lussuosi trattamenti di bellezza all’interno del suo centro benessere, dotato di bagno di vapore, sauna, docce emozionali, area relax con tisaneria e una meravigliosa piscina a 34°C, nonché preziosi rimedi naturali con un padiglione dedicato.
Lungo il litorale sabbioso ravvenate sorgono invece le salutari Terme di Punta Marina, che combinano sapientemente trattamenti terapeutici con l’ausilio di avanzate tecnologie di riabilitazione neuromotoria ortopedica e sportiva, e trattamenti benessere ed estetici all’interno di un centro specializzato con SPA.
Degne di menzione sono anche le rinomate terme di Castrocaro e Bertinoro, nella provincia di Forlì-Cesena.
Collocate all’interno di un immenso parco, le Terme di Castrocaro offrono sin dal 1838 percorsi di benessere e curativi per malattie reumatiche, respiratorie, vascolari e ginecologico, sia per adulti che per bambini, grazie alle sue acque salsobromoiodiche e solfuree insieme ai fanghi a maturazione naturale di 9 mesi.
Sulle colline romagnole, a Bertinoro, l’antico borgo medievale noto come il Balcone della Romagna
(durante le giornate limpide è possibile godere di una spettacolare vista fino al mare 😉 ) troviamo le Terme della Fratta, con sette diverse tipologie di acque termali provenienti dalle undici sorgenti del parco, con proprietà davvero uniche per la cura e il benessere del nostro corpo. Completano questa superba cornice termale, un centro benessere e il percorso “Armonie Naturali”.
Le terme generano benefici che non sono solo prettamente curativi, ma coinvolgono anche l’intero equilibrio psicofisico, favorendo un benessere totale per tutta la famiglia. L’organismo infatti recepisce positivamente le terapie, contribuendo in questo modo nella risoluzione delle patologie e nella loro gestione anche a livello psichico.
Straordinario evento da non perdere sarà la Notte Celeste, il prossimo 13 giugno, una notte che le Terme dell’Emilia Romagna, da Salsomaggiore a Riccione, dedicheranno al benessere e al relax, con spettacoli e divertimento per grandi e piccini. D’azzurro si coloreranno e illumineranno località e centri termali, aperti per l’occasione fino a tarda notte, con le loro piscine illuminate, degustazioni e tanta musica, nella suggestiva e indimenticabile atmosfera della volta stellata.
Nell’attesa di questo speciale appuntamento, vi invitiamo a vivere i benefici di una vacanza benessere alle terme con la nostra offerta a voi dedicata! Vi aspettiamo 😉
HOTEL RUDYLungomare G. Deledda, 12848015 Cervia (RA) MAIL info@hotelrudy.it SITO WEB www.hotelrudy.it
L’Hotel Rudy è un hotel 3 stelle a Cervia. Si trova in posizione privilegiata, direttamente sul lungomare di Cervia, nei pressi della splendida pineta di Pinarella.
Archivi
Articoli recenti
- Ironman Italy torna a Cervia
- La Rimessa del Sale dolce di Cervia
- La smielatura e il miele di Cervia
- San Lorenzo 2018: notte di stelle e desideri
- La cucina romagnola all’Hotel Rudy: il brodetto di pesce
- Vip Master Tennis 2018
- Notte Rosa in Riviera romagnola: cosa fare?
- Notte Rosa 2018: gli eventi a Cervia e Milano Marittima
- Die Therme in Cervia
- Dove festeggiare Capodanno 2018?
Segui Hotel Rudy Cervia
- Sono disponibili 104 recensioni di Hotel Rudy a Cervia
- Hotel Rudy
- Giudizio dei viaggiatori di TripAdvisor:
-
Basato su 104 recensioni di viaggiatori
- Recensioni recenti:
-
- 9 mar 2013: “È’ nel mio cuore”
- 25 set 2012: “Torniamo anche l’anno prossimo”
- 24 set 2012: “”ottimo rapporto qualità e prezzo””
- 22 set 2012: “Eccellente”
- 15 set 2012: “vacanza rilassante”