

SCIAME DELLE PERSEIDI
San Lorenzo – 2015
Per quanto mi riguarda, nulla so con certezza.
Ma la vista delle stelle mi fa sognare.– Vincent Van Gogh –
Lo Sciame delle Perseidi, meglio noto come le “Lacrime di San Lorenzo“, è tra gli eventi astronomici più celebrati e che da sempre suscita curiosità e interesse soprattutto agli occhi dei più romantici.
Avevamo già parlato di questo romanticissimo fenomeno estivo in un post del nostro BLOG dell’anno scorso, ma ci sembra sempre una buona idea rispolverare argomenti interessanti come questo e, magari, arricchirli con qualche informazione in più.
Ecco quindi quel che c’è da sapere riguardo alla notte di San Lorenzo e le sue stelle cadenti!
Il fenomeno, in termini astronomici, ha origine dal passaggio del nostro pianeta attraverso la scia della cometa Swift-Tuttle (un astro periodico che si ripresenta ogni 135 anni circa e il cui ultimo avvistamento risale al 1992), così chiamata in onore degli astronomi Lewis Swift e Horace Parnell Tuttle che la scoprirono nel luglio dell’ormai lontano 1862. Ma fu l’astronomo italiano Giovanni Virginio Schiaparelli che nel 1886 scoprì il legame tra la cometa e il fenomeno delle stelle cadenti; infatti attorno al 10 agosto, la nostra Terra passa in prossimità dell’incrocio tra la sua orbita e la scia della cometa in questione e si tuffa nella nube di polveri che la stessa si lascia alle spalle. I grani che formano questa scia polverosa, entrano in contatto con la nostra atmosfera raggiungendo una velocità pari a 160 mila km/h e prendono fuoco, creando così tante piccole scie di luce che vanno ad adornare il cielo notturno lasciandoci con gli occhi sognanti e col naso all’insù.
Il nome “Perseidi” deriva dal punto in cui queste scie sembrano nascere a livello prospettico, ovvero dalla costellazione di Perseo.
Questo incrocio di rotte avviene in vari periodi dell’anno, ma quello di agosto rimane da sempre il più popolare. Per questo motivo la tradizione lo vuole legato all’anniversario del martirio di San Lorenzo, arso sulla graticola attorno al 258 d.C. e la cui ricorrenza viene celebrata proprio il 10 agosto. Attenzione però! In realtà lo sciame è attivo per diversi giorni attorno alla data di picco di visibilità che al giorno d’oggi si colloca tra il 12 e il 13 del mese di agosto.
Ed ecco qualche piccolo suggerimento per poter vedere quante più stelle cadenti possibile:
- recarsi in zone lontane da fonti di luce artificiale che possano disturbare e offuscare la visione del cielo stellato;
- stendersi e lasciare che gli occhi si adattino al buio della notte;
- rivolgere lo sguardo in direzione nord-est poco sopra la linea dell’orizzonte (e cioè dove si trova all’incirca la costellazione di Perseo);
- non usare binocoli o cannocchiali in quanto la visione periferica naturale permetterà di scorgere anche il più rapido guizzo più facilmente a occhio nudo;
- le ore della seconda metà della notte sono quelle che registrano una maggior intensità di avvistamenti.
Il 2014 è stato un anno particolarmente sfortunato per quanto riguarda l’avvistamento delle stelle cadenti, in quanto la nostra bellissima Luna ci ha regalato un suo bellissimo plenilunio proprio durante le notti del passaggio dello sciame! Per il 2015 invece si prevede la fase nuova del nostro satellite (il 14 agosto) che sorgerà quindi solo verso la fase finale della notte e non andrà quindi a procurare alcun fastidio.
Ricordatevi che l’intensità massima per quest’anno è prevista verso le prime ore del mattino del giorno 13 agosto! Sul sito www.perseidi.it troverete tutti gli aggiornamenti riguardo al fenomeno, nonché tante nozioni interessanti e gallery ricche di immagini suggestive ed emozionanti!
Non perdete l’appuntamento con le stelle cadenti di San Lorenzo; l’Hotel Rudy augura a tutti voi di avvistarne tante, di poter esprimere tanti desideri e di vederne realizzati il più possibile!
HOTEL RUDYLungomare G. Deledda, 12848015 Cervia (RA) MAIL info@hotelrudy.it SITO WEB www.hotelrudy.it
L’Hotel Rudy è un hotel 3 stelle a Cervia. Si trova in posizione privilegiata, direttamente sul lungomare di Cervia, nei pressi della splendida pineta di Pinarella.
Archivi
Articoli recenti
- Ironman Italy torna a Cervia
- La Rimessa del Sale dolce di Cervia
- La smielatura e il miele di Cervia
- San Lorenzo 2018: notte di stelle e desideri
- La cucina romagnola all’Hotel Rudy: il brodetto di pesce
- Vip Master Tennis 2018
- Notte Rosa in Riviera romagnola: cosa fare?
- Notte Rosa 2018: gli eventi a Cervia e Milano Marittima
- Die Therme in Cervia
- Dove festeggiare Capodanno 2018?
Segui Hotel Rudy Cervia
- Sono disponibili 104 recensioni di Hotel Rudy a Cervia
- Hotel Rudy
- Giudizio dei viaggiatori di TripAdvisor:
-
Basato su 104 recensioni di viaggiatori
- Recensioni recenti:
-
- 9 mar 2013: “È’ nel mio cuore”
- 25 set 2012: “Torniamo anche l’anno prossimo”
- 24 set 2012: “”ottimo rapporto qualità e prezzo””
- 22 set 2012: “Eccellente”
- 15 set 2012: “vacanza rilassante”