

Sapore di sale, sapore di mare, sapore di Cervia! Approfitto della famosa canzone di Gino Paoli per parlarvi ancora una volta delle tradizioni di Cervia. Del resto, non è possibile parlare di sale e non citare la nostra Cervia, no? Anche perché la settimana prossima, Cervia ospiterà “Sapore di Sale”, l’annuale manifestazione culturale ed enogastronomica dedicata all’oro bianco. Ma andiamo con ordine.
Del sale dolce di Cervia vi ho già parlato: del suo legame ancestrale con la città di Cervia e del suo felice connubio col cioccolato, degli abbinamenti con i vini locali, fino all’utilizzo nella creazione del noto presepe di sale. Oggi invece voglio parlarvi delle sue proprietà terapeutiche e cosmetiche.
Sale: proprietà e benefici
Diffuso per i suoi usi come conservante naturale, solo a metà del XIX secolo il sale iniziò ad essere impiegato per le sue proprietà curative. Ormai sono rinomati i benefici del sale sulle vie respiratorie, grazie alle sue proprietà antibatteriche, antinfiammatorie e mucolitiche: da qui il proliferare di spa, di stanze o grotte del sale, che offrono la “terapia del sale” o haloterapia. Gli impacchi caldi di sale aiutano a lenire i dolori agli arti, danno sollievo a chi ha difficoltà ad addormentarsi e, se applicati alla zona renale, ridanno tono e vitalità al corpo. Grazie alle sue proprietà disinfettanti, il sale favorisce la cicatrizzazione di piccole lesioni: basta scioglierlo in acqua bollente, applicare un impacco sulla ferita e assorbirà i liquidi favorendo la guarigione. Attenzione a non scottarvi, però!
Sale: proprietà cosmetiche
Il sale è anche un ottimo drenante e tonificante. Per tale motivo, parecchie sono le cure di bellezza home made a base di sale:
- Peeling: combinato con olio di mandorle dolci, di oliva o di cocco, per ossigenare i tessuti, liberarli dalle cellule morte e riattivare la microcircolazione;
- Bagni rilassanti: per donare al vostro corpo una piacevole sensazione di leggerezza e freschezza;
per donare al vostro corpo una piacevole sensazione di leggerezza e freschezza; - Pediluvi: un ottimo rimedio alle caviglie gonfie, per placare la stanchezza di gambe e piedi;
- Sbiancante per le unghie: combinato con bicarbonato e succo di limone, per eliminare eventuali macchie delle unghie.
E proprio a Cervia, dalla ricerca degli esperti delle Terme di Cervia, nasce la linea di cosmetici “Cervia Benessere” che gode delle proprietà osmotiche e curative dell’oro bianco e offre saponi purificanti, sali da bagno e bagno doccia riequilibranti, creme, scrub e gel rigeneranti, tutto rigorosamente a base di sale proveniente dalla Salina di Cervia.
Sapore di sale
L’occasione giusta per scoprire le proprietà del sale dolce di Cervia, per imparare come utilizzarlo in cucina e per degustare degli ottimi prodotti a base di sale. Sto parlando di “Sapore di Sale”, la storica kermesse culturale ed enogastronomica, giunta all’importante traguardo della XX edizione e annoverata tra gli eventi della “Via Emilia Food Valley”, che si terrà a Cervia dall’8 all’11 settembre: ben quattro giornate di eventi con ospiti illustri e chef stellati. Andiamo a scoprire cosa succederà?
Come sempre il sale sarà protagonista indiscusso dei numerosi appuntamenti culinari: dalla cena inaugurale curata dallo chef Matteo Casadio sulla terrazza Bartolini al Cooking & Wine Show degli chef Leoni e del popolare sommelier cervese Luca Gardini, ambasciatore di Cervia nel mondo. Tra le novità della manifestazione settembrina riservate alle papille gustative vi segnalo la degustazione di due nuovi sali aromatici il 10 settembre alle 18.30 e la presenza della mozzarella di bufala campana al sale dolce di Cervia a cura del Caseificio di Castel Volturno.
Star degli svariati stand gastronomici e degli aperitivi sorseggiati nei bar-ristorantini lungo il Porto Canale, il sale sarà il filo conduttore anche dei tanti incontri culturali al Magazzino del Sale, come il convegno di venerdì mattina, “Il Sale: Fil Blanc del Mediterraneo. Storie, idee e progetti per la valorizzazione delle Saline”, dove si confronteranno alcune realtà salinare del mediterraneo quali le saline di Gozo , le Saline di Dubrovnik , le saline di Margherita di Savoia e Trinitapoli , le saline di Trapani , le saline di Sant’Antioco , le più vicine saline di Comacchio e naturalmente le saline di Cervia ; oppure il significativo convegno di sabato mattina “Sale del Cibo, Sale della Terra”, che prendendo spunto dalla produzione del sale nelle terre confiscate alla mafia, ospiterà anche personaggi illustri, tra cui Franca Imbergamo, sostituto Procuratore nazionale antimafia e antiterrorismo, e Roberto Fiorillo, socio fondatore della Cooperativa Caseificio Don Peppe Diana di Libera Terra.
Ma non finisce qui! L’evento clou di “Sapore di Sale” è indubbiamente la Rimessa del Sale, l’ Armesa de sel in dialetto romagnolo. Scopriamo di cosa si tratta?
La rievocazione storica della Rimessa del Sale
Per le famiglie dei salinari, il mese di settembre era il mese dedicato ai festeggiamenti a conclusione di un anno di duro lavoro: dopo la cavadura del sale cioè la raccolta del sale dolce di Cervia, ci si poteva finalmente concedere il meritato riposo. Dalle saline, lungo gli argini del canale, le burchielle dei salinari, le tradizionali imbarcazioni a fondo piatto utilizzate per il trasporto del sale, raggiungevano i magazzeni, dove scaricavano la preziosa merce per il suo controllo e lo stoccaggio. Come da tradizione, ogni anno avviene una rievocazione storica: una burchiella, trainata a spalla da alcuni salinari, arriverà sabato 10 settembre alle 16.30, con replica domenica pomeriggio, e distribuirà l’oro bianco ad offerta libera al pubblico presente.
Insomma a Sapore di Sale conoscerete il sale dolce di Cervia in tutte le sue declinazioni: storiche, culturali, enogastronomiche, cosmetiche. Le iniziative sono davvero tante: ecco per voi il programma completo dell’evento.
Quindi venite a scoprire l’oro di Cervia? Noi vi aspettiamo come sempre all’Hotel Rudy!
HOTEL RUDYLungomare G. Deledda, 12848015 Cervia (RA) MAIL info@hotelrudy.it SITO WEB www.hotelrudy.it
L’Hotel Rudy è un hotel 3 stelle a Cervia. Si trova in posizione privilegiata, direttamente sul lungomare di Cervia, nei pressi della splendida pineta di Pinarella.
Archivi
Articoli recenti
- Ironman Italy torna a Cervia
- La Rimessa del Sale dolce di Cervia
- La smielatura e il miele di Cervia
- San Lorenzo 2018: notte di stelle e desideri
- La cucina romagnola all’Hotel Rudy: il brodetto di pesce
- Vip Master Tennis 2018
- Notte Rosa in Riviera romagnola: cosa fare?
- Notte Rosa 2018: gli eventi a Cervia e Milano Marittima
- Die Therme in Cervia
- Dove festeggiare Capodanno 2018?
Segui Hotel Rudy Cervia
- Sono disponibili 104 recensioni di Hotel Rudy a Cervia
- Hotel Rudy
- Giudizio dei viaggiatori di TripAdvisor:
-
Basato su 104 recensioni di viaggiatori
- Recensioni recenti:
-
- 9 mar 2013: “È’ nel mio cuore”
- 25 set 2012: “Torniamo anche l’anno prossimo”
- 24 set 2012: “”ottimo rapporto qualità e prezzo””
- 22 set 2012: “Eccellente”
- 15 set 2012: “vacanza rilassante”