

Vi avevo già parlato delle proprietà del miele, un alimento ricco di antiossidanti, enzimi, vitamine e sali minerali: il miele aiuta a decongestionare le vie respiratorie, ha proprietà antibatteriche e anti-infiammatorie. Il miele viene usato nella preparazione di molti cosmetici e anche nelle diete dimagranti, al posto degli zuccheri raffinati.
Insomma, non a caso fin dall’antichità il miele è stato definito il nettare degli Dèi!
In questi giorni, festeggiamo il miele di Cervia. Difatti, proprio ad agosto avviene la consueta smielatura, la raccolta del miele dalle arnie. L’apicoltura a Cervia, così come in buona parte d’Italia, è di tipo “nomade”: si tratta di una tecnica antica che consiste nello spostare le arnie di zona in zona, per approfittare di varie fioriture e ottenere così diversi tipi di miele. Anche gli antichi Egizi spostavano le arnie seguendo le varie fioriture lungo il corso del Nilo.
Cervia vanta una tradizione antica di oltre 100 anni nella produzione di miele artigianale, grazie alla presenza dell’Apicoltura Brusi, un’azienda a conduzione familiare fondata agli inizi del 1900.
Come ogni anno, l’attuale titolare Cesare Brusi promuove l’evento “Una settimana dolce come il miele – la smielatura“, che ha lo scopo di avvicinare i non addetti ai lavori al mondo dell’apicoltura, raccontando la cultura delle api e tutto ciò che ruota intorno all’arte dell’estrazione del miele.
La manifestazione è già iniziata lo scorso weekend con la “smielatura baby”, un vero e proprio laboratorio dedicato ad apicoltori in erba: un modo per far conoscere l’arte della smielatura anche ai più piccoli. Ma è durante questo weekend che si entrerà nel vivo della manifestazione! Ecco le iniziative in programma:
Venerdì 24 agosto
- Alle 21.30 in piazza Pisacane si terrà il laboratorio per bambini “Ape, una piccola meraviglia della natura”;
- Alle 22.30 Cesare Brusi racconterà come riconoscere il miele di qualità: a partire dal colore e l’aroma, per finire con il sapore.
Sabato 25 agosto
- A partire dalle 18 in viale Roma potrette sbizzarrirvi con gli acquisti al mercatino dei mieli, dove troverete anche spezie, erbe e altri prodotti naturali;
- Alle 20:30 i più piccoli potranno assistere allo spettacolo di burattini “Aspetta mo’ – Storie di donne intraprendenti” a cura della Compagnia Vladimiro Strinati;
- Alle 21:30 invece vi aspetta l’asta del miele alla Casa delle Farfalle: il ricavato sarà donato all’Associazione Italiana per i Tumori Cerebrali (A.I.T.C.). Madrina dell’asta sarà l’attrice comica Maria Pia Timo che si esibirà in uno spettacolo di cabaret per grandi e piccini;
- A conclusione della serata la piccola smielatura finale.
Domenica 26 agosto
- Alle 17:30 un nuovo appuntamento sempre alla Casa delle Farfalle con “Il volo di un’ape”, un laboratorio creativo per “costruire” la propria ape!
Un altro weekend ricco di dolcezza a Cervia: venite a scegliere il vostro miele?
HOTEL RUDYLungomare G. Deledda, 12848015 Cervia (RA) MAIL info@hotelrudy.it SITO WEB www.hotelrudy.it
L’Hotel Rudy è un hotel 3 stelle a Cervia. Si trova in posizione privilegiata, direttamente sul lungomare di Cervia, nei pressi della splendida pineta di Pinarella.
Archivi
Articoli recenti
- Ironman Italy torna a Cervia
- La Rimessa del Sale dolce di Cervia
- La smielatura e il miele di Cervia
- San Lorenzo 2018: notte di stelle e desideri
- La cucina romagnola all’Hotel Rudy: il brodetto di pesce
- Vip Master Tennis 2018
- Notte Rosa in Riviera romagnola: cosa fare?
- Notte Rosa 2018: gli eventi a Cervia e Milano Marittima
- Die Therme in Cervia
- Dove festeggiare Capodanno 2018?
Segui Hotel Rudy Cervia
- Sono disponibili 104 recensioni di Hotel Rudy a Cervia
- Hotel Rudy
- Giudizio dei viaggiatori di TripAdvisor:
-
Basato su 104 recensioni di viaggiatori
- Recensioni recenti:
-
- 9 mar 2013: “È’ nel mio cuore”
- 25 set 2012: “Torniamo anche l’anno prossimo”
- 24 set 2012: “”ottimo rapporto qualità e prezzo””
- 22 set 2012: “Eccellente”
- 15 set 2012: “vacanza rilassante”